
Ogni passo del tuo bambino conta
Ogni conquista, piccola o grande, è un traguardo prezioso nel percorso di crescita. Attraverso la psicomotricità, accompagniamo i bambini a sviluppare le proprie capacità motorie, emotive e relazionali, rispettando i loro tempi e valorizzando il loro potenziale unico.
Credo che ogni passo verso la consapevolezza di sé apra la strada a un futuro sereno e armonioso.
Corpo è vita!
Corpo è Vita si fonda sull’idea di offrire ai bambini l’opportunità di scoprire se stessi, esplorando e sviluppando il proprio potenziale attraverso l’approccio psicomotorio.
Forniamo supporto ai bambini, alle loro famiglie e agli educatori, aiutandoli a superare le loro difficoltà rispettando le caratteristiche uniche di ciascuno. Crediamo che riconoscere il valore del bambino, e sostenerlo nel superare limiti fisiologici e temporanei, o talvolta patologici e permanenti, sia fondamentale per permettergli di esprimere il proprio potenziale al meglio.
Domande frequenti
*
Domande frequenti *
-
La psicomotricità è una disciplina che considera l’uomo nella sua dualità mente-corpo, e si occupa di aiutare la persona
a raggiungere un equilibrio psico-corporeo. Questo, avviene attraverso al motricità, infatti, con essa, la persona esprime emotività, intelligenza, affettività e linguaggio.La psicomotricità serve a stimolare competenze evolutive tramite esperienze di tipo sensoriale, tonico, emotivo o rappresentativo. Serve ad acquisire, migliorare o recuperare, una specifica funzione psicomotoria stabilendo una connessione tra mente e corpo.
L’attività psicomotoria favorisce l’emergere dell’identità individuale, è espressione della vita emozionale
e fondamento dei processi cognitivi. -
Se noti che tuo figlio ha difficoltà nella motricità fine o globale, nella scrittura, nell’attenzione, nella gestione delle emozioni, o nelle relazioni con gli altri, un percorso di psicomotricità potrebbe essergli utile!
Il primo passo è un colloquio conoscitivo, durante il quale valuteremo insieme i suoi bisogni e capiremo se la psicomotricità è il percorso più adatto, o se può essere utile un altro tipo di supporto.
-
Una seduta di psicomotricità si svolge in un ambiente accogliente e organizzato in modo tale da poter consentire all'utente che vi entra la libera manifestazione ed espressione dei propri bisogni. La stanza è ricca di materiali ludici come tappeti, palle di diverse dimensioni e oggetti per il gioco simbolico.
Il bambino è libero di esplorare, muoversi e giocare, mentre lo psicomotricista osserva e guida l’esperienza in base alle sue personali esigenze.
Le attività possono includere giochi di movimento, esercizi di coordinazione, attività grafomotorie e momenti di rilassamento. Ogni seduta è personalizzata in base agli obiettivi e alle caratteristiche del bambino. -
Sì, la psicomotricità è per tutti! Essa è utile sia a livello preventivo-educativo che a livello riabilitativo per quelle funzioni che, in alcuni disturbi, sono carenti o addirittura assenti.
È particolarmente indicata per bambini con disturbi dello sviluppo, come ritardi psicomotori, disturbi dell’apprendimento, autismo o disabilità motorie. Attraverso il gioco e il movimento, si lavora per potenziare le abilità motorie, cognitive ed emotive, migliorando la qualità della vita del bambino e facilitando la sua autonomia. Il percorso viene sempre adattato alle specifiche esigenze del bambino, rispettando i suoi tempi e le sue risorse.
Contattaci.
Se vuoi saperne di più sulla psicomotricità o fissare un primo incontro, compila il modulo o scrivimi direttamente su WhatsApp.
Sono disponibile per consulenze in studio e online.
Ti risponderò al più presto! ☺️